Metodologia: come nasce lo stile originale

La nostra metodologia pone l’autenticità dell’autore al centro, unendo confronto pratico, analisi dei testi e guida discreta. Ogni step punta a rafforzare fiducia e originalità, senza formule prestabilite ma favorendo la scoperta del proprio approccio creativo.

Sara Bellini

Sara Bellini

Responsabile progettazione percorsi

Il nostro team di esperti e autori

Uomo italiano con barba, scrittore esperto e occhiali

Luca Valli

Esperto narrativa

Guidando autori esordienti e avanzati, Luca promuove confronto e innovazione narrativa. Porta esperienze concrete di scrittura contemporanea e attenzione costante a ogni voce.

Donna italiana con caschetto breve, tutor scrittura creativa

Paola Greco

Tutor creativa

Si dedica a stimolare la scoperta stilistica tramite esercizi mirati, sostenendo ciascun autore nel superamento di blocchi e nell’ampliare le proprie competenze.

Giovane donna con capelli lunghi in studio di scrittura

Chiara Basile

Autrice contemporanea

Chiara condivide la sua esperienza sulle nuove tendenze narrative e offre sguardi innovativi per una crescita stilistica in linea con le esigenze attuali.

Fasi e strumenti della metodologia

Guidiamo ogni autore attraverso un percorso strutturato che valorizza ricerca, pratica creativa e confronto continuo, con strumenti flessibili per ogni esigenza.

1

Accoglienza e ascolto attivo

Il percorso inizia sempre da un incontro conoscitivo, valutando esigenze, motivazioni e obiettivi personali.

Obiettivi

Individuare le aspettative e i bisogni di scrittura.

Cosa facciamo

Dialogo diretto tra autore e team, raccolta di spunti sulle esperienze precedenti, identificazione di tratti caratteristici.

Metodo operativo

Interviste iniziali, analisi di testi già prodotti, confronto libero su esperienze stilistiche.

Strumenti

Colloqui, questionari, analisi testi

Risultati

Sintesi delle esigenze e traccia linee guida.

Team tutor
2

Esercizi pratici personalizzati

Vengono proposti esercizi di scrittura che stimolano fantasia e autodisciplina, sempre adattati ai bisogni personali.

Obiettivi

Superare blocchi e favorire l’emersione di uno stile autentico.

Cosa facciamo

Sviluppo di esercizi dinamici su temi e generi vari, attenzione a problematiche tipiche e alla fluidità espressiva.

Metodo operativo

Scelta mirata delle attività, revisione dei testi e suggerimenti per rafforzare elementi stilistici.

Strumenti

Schede esercizi, feedback scritti

Risultati

Testi scritti e report esercizi.

Tutor responsabile
3

Confronto tra pari e feedback costruttivo

Il confronto regolare con altri autori favorisce crescita collettiva e nuovi stimoli per la sperimentazione.

Obiettivi

Arricchire la visione, superare l’isolamento creativo.

Cosa facciamo

Creazione gruppi di scambio, organizzazione di sessioni di lettura e confronto puntuale su lavori condivisi.

Metodo operativo

Incontri di gruppo virtuali/presenziali, forum di discussione e spazi di feedback protetti.

Strumenti

Piattaforme online, incontri dedicati

Risultati

Osservazioni dettagliate, piano sviluppo condiviso.

Moderatore di gruppo
4

Approfondimento stilistico individuale

Fase finale incentrata su affinamento tecnico e potenziamento della consapevolezza narrativa.

Obiettivi

Definire il proprio stile e acquisire autonomia espressiva.

Cosa facciamo

Analisi dettagliata delle scelte narrative, identificazione punti di forza e aree di ulteriore maturazione.

Metodo operativo

Sessioni individuali, mentoring stilistico, restituzione scritta mirata.

Strumenti

Schede analisi, sessioni mentoring

Risultati

Report stilistici, consigli personalizzati.

Staff specialistico

Confronta le nostre proposte creative

Caratteristiche Percorso Base Interazione Plus Esplorazione Avanzata
Sessioni personalizzate di ascolto
Esercizi di scrittura creativa
Accesso ai gruppi di confronto
Feedback stilistico personalizzato
Sessioni individuali di mentoring